Come scegliere il tuo ventilatore a soffitto
Scegliere un ventilatore da soffitto non è complicato se si hanno chiari alcuni semplici concetti:
1. Il diametro del ventilatore
Dal punto di vista funzionale, il fattore più importante da considerare quando si sceglie un ventilatore a soffitto è, senza dubbio, la sua dimensione.
Più grande è il suo diametro, cioè più le sue pale sono grandi, maggiore sarà la quantità di aria che il ventilatore a soffitto sarà in grado di muovere.
È importante scegliere un modello con una capacità di ventilazione sufficiente. Ti consigliamo di optare sempre per il ventilatore più grande possibile. La ragione: un grande ventilatore che gira lentamente è più silenzioso e consuma meno rispetto a uno piccolo che gira velocemente. Naturalmente, assicurati che ci sia una certa proporzionalità estetica con la dimensione della stanza.
In generale, la relazione tra la zona da climatizzare e il diametro minimo del ventilatore a soffitto è la seguente:
● Fino a 13 m²: ventilatore con diametro inferiore a 107 cm
● Tra 13 m² e 18 m² : ventilatore con diametro compreso tra 107 cm e 132 cm
● Oltre 18 m²: ventilatore con diametro superiore a 132 cm
Un ventilatore a soffitto con diametro di 132 cm è adatto per stanze fino a 27 m², ma, a seconda delle condizioni, può arrivare fino a 36 m². Per spazi più grandi, è consigliato installare più ventilatori distanziati di 3 o 4 metri l'uno dall'altro.
Infine, se il soffitto della stanza è inclinato, assicurati che il ventilatore sia adatto per questo tipo di installazione e che le pale del ventilatore non tocchino il soffitto. Se lo spazio tra le pale e il soffitto non è sufficiente, puoi scegliere un ventilatore più piccolo o (a seconda del modello) collegare una barra più lunga venduta separatamente.
2. Con o senza luce
Il secondo fattore da considerare è se il ventilatore deve o meno avere una luce.
Il ventilatore spesso sostituisce un lampadario. In tal caso, a meno che tu non disponga di una fonte luminosa alternativa, è consigliato scegliere un ventilatore a soffitto con luce. Tuttavia, tieni presente che la funzione principale del ventilatore a soffitto è quella di rinfrescare e non illuminare, quindi il livello di luminosità che fornirà sarà generalmente discreto. Naturalmente, più lampadine avrà, maggiore sarà la luminosità.
3. Telecomando, catena o regolatore?
Uno dei punti che crea più confusione tra i nostri clienti è il controllo di un ventilatore a soffitto. Esistono tre tipi di attivazione possibili:
● Catena: una per la luce e l'altra per le diverse velocità del ventilatore.
● Telecomando: consente anche di controllare la luce e il ventilatore in modo indipendente. La maggior parte dei modelli del nostro negozio che non includono il telecomando possono funzionare con un telecomando opzionale. Puoi acquistare il kit completo di ricevitore e telecomando nella nostra sezione di telecomandi per ventilatori a soffitto.
●Regolatore da muro: solitamente è dotato di un interruttore per la luce e un selettore di velocità. Il vantaggio è che il controllo del ventilatore avviene sempre dal medesimo punto. Questo è un aspetto importante dal punto di vista della sicurezza. D'altra parte, un telecomando non è sempre facile da trovare.
Quando il ventilatore sostituisce un lampadario, può sorgere il dubbio se possa essere acceso e spento con l'interruttore da parete che controllava la luce fino a quel momento. La risposta è sì, a condizione che il ventilatore sia attivato tramite una catena o un telecomando con memoria. Tutti i telecomandi che offriamo nel nostro negozio sono dotati di memoria.
La connessione di un ventilatore a soffitto con luce ha due ingressi indipendenti, uno per il ventilatore e uno per la luce. Nel caso più comune in cui si disponga solo di un interruttore da parete, si collegherà un ponte tra questi due ingressi e si utilizzerà la connessione della lampada per alimentare sia il ventilatore che la luce. In questo modo, per azionare separatamente il ventilatore e la luce, si utilizzerà la catena o il telecomando a distanza.
Ad esempio, se si lascia il ventilatore acceso e la luce del ventilatore spenta (tramite la catena o il telecomando), l'interruttore da parete accenderà e spegnerà solo il ventilatore, cioè il ventilatore si comporterà come un ventilatore senza luce. Se si lascia la luce accesa e il ventilatore spento, l'interruttore accenderà solo la luce e il ventilatore si comporterà come una lampada. Naturalmente, se si lascia l'interruttore della luce acceso, potremo controllare sia il ventilatore che la luce tramite la catena o il telecomando.
4. Assicurati che sia silenzioso!
« Voglio un entilatore silenzioso». Questa è la priorità per molti dei nostri clienti. Prima di acquistare un ventilatore a soffitto, è logico che uno degli aspetti più preoccupanti sia se sarà abbastanza silenzioso, soprattutto se verrà installato in una camera da letto.
Un ventilatore a soffitto fa rumore? In generale, no. Ci sono tre fattori che possono influire sul rumore che fa un ventilatore a soffitto:
● La velocità di rotazione: Più veloce gira, più fa rumore. Non è tanto a causa del motore, ma soprattutto per il fischio delle pale che tagliano l'aria. Torniamo al nostro consiglio precedente: meglio un grande ventilatore che gira lentamente di un piccolo che gira velocemente.
● Il tipo di motore: I motori a corrente continua (DC), che stanno diventando sempre più popolari, sono più silenziosi e consumano molto meno (fino al 60% in meno!) rispetto ai modelli tradizionali a corrente alternata (AC).
● Il produttore: È molto importante, specialmente per quanto riguarda il motore. I leggendari ventilatori a soffitto Hunter, ad esempio, sono estremamente silenziosi e affidabili. Sebbene siano a corrente alternata, sono realizzati con una qualità molto elevata: il filo di rame, i cuscinetti e la carcassa fanno la differenza rispetto ai modelli più economici.
In ogni caso, ribadiamo che se cerchi un ventilatore che emetta il meno rumore possibile, opta per un motore a corrente continua. Oltre a essere silenziosi, questi modelli hanno il vantaggio di consumare poca energia.
5. L'inclinazione delle pale
L'angolo di inclinazione delle pale del ventilatore è un aspetto che molti sottovalutano, ma è fondamentale. Maggiore è l'inclinazione, maggiore sarà la quantità di aria che il ventilatore a soffitto muove. Ad esempio, se il ventilatore ha un angolo di 15° o meno, avrà una bassa efficienza. Se l'angolo è tra 15° e 20°, l'efficienza sarà media. Più di 20° è l'ideale!
Molti ventilatori a soffitto, soprattutto quelli di alta gamma, permettono di regolare l'inclinazione delle pale, aumentando ulteriormente la personalizzazione dell'apparecchio. Se la tua scelta è caduta su un ventilatore con pale fisse, assicurati che l'inclinazione sia almeno di 15°.
Ventilatori a soffitto
Destacados Ventiladores
- HANA Ventilatore da soffitto bianco Ø81 cmSpecial Price 139,90 € Prezzo originale 251,82 €-44%-44%
- Ventilatori da soffitto con luce Polaris 33346Special Price 309,90 € Prezzo originale 568,15 €-45%-45%
- Ventilatori da soffitto senza luce Indus 33001Special Price 100,02 € Prezzo originale 183,37 €-45%-45%
- GOTLAND Ventilatore da soffitto bianco 33446Special Price 269,18 € Prezzo originale 479,22 €-44%-44%
- Ventilatore da soffitto senza luce nero Ø 132 cm LANTAU-G DC 33516DCSpecial Price 327,97 € Prezzo originale 591,94 €-45%-45%
- PEMBA Ventilatore da soffitto bianco con motor DC senza luce 33471NSpecial Price 398,49 € Prezzo originale 709,43 €-44%-44%
- Ventilatori da soffitto senza luce Cuba 33352BSpecial Price 306,28 € Prezzo originale 555,34 €-45%-45%